CAPODANNO FRIULANO "ARTESULCAMMINO"
Le terre del Tagliamento fanno rima, non a caso, con Rinascimento: alimentate dal continuo rapporto con Venezia, luoghi ai margini, poco conosciuti, spesso ignorati, eppure depositari di storie importanti, di raffinate bellezze, di dinastie artistiche rilevanti.
Luoghi ai margini, poco conosciuti, spesso ignorati, eppure depositari di storie importanti, di raffinate bellezze, di dinastie artistiche rilevanti.
Le terre del Tagliamento fanno rima, non a caso, con Rinascimento: alimentate dal continuo rapporto con Venezia, sviluppano gusti preziosi, generano frotte di artisti che arriveranno a lavorare a Roma e in altre città della pianura, primo tra tutti, Giovanni Antonio de Sacchis, detto il Pordenone, nato il 1483 oppure 1484 (quindi contemporaneo di Raffaello), che morirà a Ferrara nel 1538, esponente di spicco del Manierismo.
Continua così, a conclusione di un anno che ci ha visto particolarmente attenti alla storia dell’arte rinascimentale (con Perugino, Carpaccio, Signorelli e il Cossa e Lorenzo Costa) la nostra cavalcata in uno tra i periodi più affascinanti e fecondi dell’arte italiana.
Pomponio Amalteo, Gianfranco da Tolmezzo e molti altri ci… indicheranno la via dell’arte e il suo cammino, da percorrere insieme nel 2024.
PRENOTA PER TEMPO!
Ai primi 10 partecipanti iscritti entro il 29/9 è riservato un buono sconto del valore di 50 euro, utilizzabile in occasione della prossima iscrizione ad un nostro viaggio: per la graduatoria fa fede la data di ricevimento dell’acconto.