Caricamento in corso...
Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati

ISLANDA: CACCIA ALL'AURORA BOREALE 9 GG "90° EST"

Durata:
9 Giorni , 8 Notti - Dal 03 al 11 FEBBRAIO
Dove andrai:
REYKJAVIK, ISLANDA
Informazioni viaggio

Scenografia – L’Islanda è uno dei luoghi più favorevoli per osservare l’Aurora Boreale e le nostre guide hanno una preparazione specifica su questo fenomeno.Se la breve estate islandese offre un tripudio di colori, un’esplosione di vita che si accende approfittando del tepore e della luce, l’inverno è la stagione del letargo per un intero territorio. Solo la costa, mitigata dall’oceano, mantiene attive le sue funzioni vitali. Il resto è avvolto in una glassa di neve e silenzio in cui la vita, pronta a deflagrare ai primi tepori, si carica di energia. Per chi vive nella “serra” mediterranea, in cui puoi navigare da una stagione all’altra senza quasi curarti del tempo atmosferico, l’inverno islandese è un’esperienza molto coinvolgente.Febbraio offre già giornate molto luminose. Questo permette di esplorare una quantità di ambienti e situazioni superiore a qualsiasi altra destinazione da cui è possibile osservare l’aurora boreale. Nove giorni sono sufficienti per immergersi in questo contesto, per portare in Italia la consapevolezza di un mondo tanto distante, in tutti i sensi, dalle nostre abitudini.Una sezione del nostro Blog è dedicata all’Aurora Boreale e alla sua osservazione dall’Islanda.

Colpo d’occhio sul viaggio

Dalla Penisola di Reykjanes, su cui sorge Reykjavík, raggiungiamo il Parco Nazionale di Þingvellir, la cascata di Gullfoss e il geyser di Strokkur, celeberrime mete del cosiddetto “Circuito d’Oro”. Potremmo ammirare Gullfoss nel suo glaciale manto invernale. Ci trasferiamo quindi sulla costa meridionale per transitare ai piedi del vulcano Eyjafjallajökull. Qui ci attendono Seljalandsfoss Skógafoss, due fra le più famose e coreografiche cascate d’Islanda. Poco più a Est incontriamo le grandi spiagge oceaniche di Vík e le alte scogliere di Dyrhólaey. Lungo la strada per il ghiacciaio Vatnajökull attraversiamo l’immensa piana alluvionale del ghiacciaio Mýrdal e le colate laviche del vulcano Laki. Solo la distesa ghiaiosa di Skeiðarársandur ci separa dalle propaggini meridionali del Vatnajökull che ci accoglie al Parco Nazionale di Skaftafell, alla Laguna degli Iceberg di Jökulsárlón e in altre località meno conosciute e meno accessibili.Se c’è una regione al mondo in cui il territorio influenza le suggestioni che si svolgono in cielo, quella è la costa sud d’Islanda. Per questo dedichiamo tempo a questo ambiente straordinario, alle sue lagune glaciali, di cui Jökulsárlón è solo la più conosciuta, alle sue valli e alle sue cime innevate.Ogni località presenta scenari ideali per cercare l’aurora boreale e ogni trasferimento offre più opportunità per deviazioni e “fuori programma”. I nostri accompagnatori cercheranno queste occasioni giorno dopo giorno in base alle condizioni ambientali, ai microclimi locali e alle prerogative di ogni territorio.Sebbene tutti gli alloggi sorgano in posizione ottimale le nostre guide proporranno spostamenti notturni in 4X4 (facoltativi) anche su terreno innevato alla ricerca delle ambientazioni migliori per osservare l’aurora boreale.

Cosa include
Sistemazione in guesthouse/albergo in camera doppia
Trattamento di mezza pensione escluse le cene a Reykjavík e Hafnarfjörður
Trasferimenti visite ed escursioni come da programma
Veicoli fuoristrada modificati
Carburante
Assistenza di geologo italiano e di accompagnatore locale per tutta la durata del viaggio
Ingresso ai Canyon Baths di Hùsafell
Materiale di documentazione
Polizza assicurativa bagaglio, spese mediche, annullamento
Cosa non include
Voli da/per l’Italia
10 pasti liberi
Gli extra in genere
Le bevande alcoliche
Quanto non espressamente citato nel programma
ISLANDA: CACCIA ALL'AURORA BOREALE 9 GG "90° EST"
Data di partenza
03/02/2024 - 11/02/2024
Data di partenza
03/02/2024 - 11/02/2024
FEB
2024
03 Sabato
a partire da:
2.750,00 €
Durata:
9 Giorni , 8 Notti - Dal 03 al 11 FEBBRAIO
Dove andrai:
REYKJAVIK, ISLANDA
Informazioni viaggio

Scenografia – L’Islanda è uno dei luoghi più favorevoli per osservare l’Aurora Boreale e le nostre guide hanno una preparazione specifica su questo fenomeno.Se la breve estate islandese offre un tripudio di colori, un’esplosione di vita che si accende approfittando del tepore e della luce, l’inverno è la stagione del letargo per un intero territorio. Solo la costa, mitigata dall’oceano, mantiene attive le sue funzioni vitali. Il resto è avvolto in una glassa di neve e silenzio in cui la vita, pronta a deflagrare ai primi tepori, si carica di energia. Per chi vive nella “serra” mediterranea, in cui puoi navigare da una stagione all’altra senza quasi curarti del tempo atmosferico, l’inverno islandese è un’esperienza molto coinvolgente.Febbraio offre già giornate molto luminose. Questo permette di esplorare una quantità di ambienti e situazioni superiore a qualsiasi altra destinazione da cui è possibile osservare l’aurora boreale. Nove giorni sono sufficienti per immergersi in questo contesto, per portare in Italia la consapevolezza di un mondo tanto distante, in tutti i sensi, dalle nostre abitudini.Una sezione del nostro Blog è dedicata all’Aurora Boreale e alla sua osservazione dall’Islanda.

Colpo d’occhio sul viaggio

Dalla Penisola di Reykjanes, su cui sorge Reykjavík, raggiungiamo il Parco Nazionale di Þingvellir, la cascata di Gullfoss e il geyser di Strokkur, celeberrime mete del cosiddetto “Circuito d’Oro”. Potremmo ammirare Gullfoss nel suo glaciale manto invernale. Ci trasferiamo quindi sulla costa meridionale per transitare ai piedi del vulcano Eyjafjallajökull. Qui ci attendono Seljalandsfoss Skógafoss, due fra le più famose e coreografiche cascate d’Islanda. Poco più a Est incontriamo le grandi spiagge oceaniche di Vík e le alte scogliere di Dyrhólaey. Lungo la strada per il ghiacciaio Vatnajökull attraversiamo l’immensa piana alluvionale del ghiacciaio Mýrdal e le colate laviche del vulcano Laki. Solo la distesa ghiaiosa di Skeiðarársandur ci separa dalle propaggini meridionali del Vatnajökull che ci accoglie al Parco Nazionale di Skaftafell, alla Laguna degli Iceberg di Jökulsárlón e in altre località meno conosciute e meno accessibili.Se c’è una regione al mondo in cui il territorio influenza le suggestioni che si svolgono in cielo, quella è la costa sud d’Islanda. Per questo dedichiamo tempo a questo ambiente straordinario, alle sue lagune glaciali, di cui Jökulsárlón è solo la più conosciuta, alle sue valli e alle sue cime innevate.Ogni località presenta scenari ideali per cercare l’aurora boreale e ogni trasferimento offre più opportunità per deviazioni e “fuori programma”. I nostri accompagnatori cercheranno queste occasioni giorno dopo giorno in base alle condizioni ambientali, ai microclimi locali e alle prerogative di ogni territorio.Sebbene tutti gli alloggi sorgano in posizione ottimale le nostre guide proporranno spostamenti notturni in 4X4 (facoltativi) anche su terreno innevato alla ricerca delle ambientazioni migliori per osservare l’aurora boreale.

Cosa include
Sistemazione in guesthouse/albergo in camera doppia
Trattamento di mezza pensione escluse le cene a Reykjavík e Hafnarfjörður
Trasferimenti visite ed escursioni come da programma
Veicoli fuoristrada modificati
Carburante
Assistenza di geologo italiano e di accompagnatore locale per tutta la durata del viaggio
Ingresso ai Canyon Baths di Hùsafell
Materiale di documentazione
Polizza assicurativa bagaglio, spese mediche, annullamento
Cosa non include
Voli da/per l’Italia
10 pasti liberi
Gli extra in genere
Le bevande alcoliche
Quanto non espressamente citato nel programma
ISLANDA: CACCIA ALL'AURORA BOREALE 9 GG "90° EST"
03/02/2024 - 11/02/2024
Partecipanti
1 Adulto
Partecipanti
1 Adulto
Adulti oltre i 13 anni compiuti
Bambini da 2 a 12 anni compreso
Bambini fino a 1 anni compreso
Camere
-
1
+
Camera 1
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
-
1
+
Bambini
-
0
+
Camera 0
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
-
1
+
Bambini
-
0
+
Conferma
Sistemazione
Sistemazione
Camera %index%
Tipologia camera
Trattamento camera
Conferma
Scelta posto
Scelta posto
Clicca su Seleziona posto e scegli dove sederti.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
A PARTIRE DA:
2.750,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
2.750,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
2.750,00 €