NAPOLI ARCHEOLOGICA "ARTESULCAMMINO"
NAPOLI ARCHEOLOGICA
con Flavia CELLERINO
Una Napoli che rammenta la sua fondazione greca, figlia della sirena Parthenope. La Napoli sotterranea, che rivela strade e palazzi romani, basamento delle chiese romaniche e gotiche.
L’emozione degli scavi di Pompei, e del continuo lavoro degli archeologi e ricercatori che ci stanno restituendo spaccati di una vita lontana, affascinante e sempre meno misteriosa.
La Napoli di San Gennaro, echi antichi incastonati nei sedimenti di storia più recente, come quella del magnifico complesso dei Girolamini, riaperto al pubblico da poco.
La Napoli di Pizzofalcone, adagiata sull’antico livello di monte Echia, ove sorse Parthenope, nella quale la modernità borbonica scavò la lunga galleria per congiungere i quartieri, e che divenne a sua volta storia di rifugi e vita quotidiana.
La Napoli di Cuma, protuberanza greca, sannita, poi romana, avvolta nelle spire della Sibilla, nel cui antro venne Enea.
La Napoli di Pausilypon, altro brandello di quella megalopoli antica che da Ercolano e Pompei raggiungeva Bacoli ed oltre, sede della potente flotta imperiale, per la quale immense infrastrutture furono costruite e restano a testimonianza del livello di organizzazione raggiunto dal sistema imperiale romano, ad esempio nella piscina mirabilis.
Napoli ha mille volti, mille storie, mille visioni.
DA MILANO LINATE (DA GENOVA CON BUS)
PARTENZA CONFERMATA!