SAN PIETRO AL MONTE DI CIVATE "ARTESULCAMMINO"
SAN PIETRO AL MONTE, MEDIOEVO VISTA GRIGNE
con Flavia Cellerino
San Pietro al Monte (LC), alle pendici del Monte Cornizzolo, è insediamento romanico tra i più importanti in Lombardia e in Italia, probabilmente di fondazione longobarda. Il cenobio ebbe un ruolo non secondario nei secoli centrali del medioevo per la storia della diocesi milanese e delle sue relazioni con l’Impero. Notevolissimi gli affreschi ascrivibili al Mille, un ciborio simile a quello di Sant’Ambrogio a Milano, e l’apparato decorativo a stucco, quasi completamente conservato.
Saliremo al monastero per goderci la bellezza del panorama che si affaccia sulle Grigne e per analizzare funzione estetica, culturale e religiosa del complesso monumentale unitamente al suo programma iconografico.
Altra tappa della giornata il lago di Pusiano, dove abitava nel 1882 Giovanni Segantini (1858-1899), che qui dipinse la sua celebre “Ave Maria a trasbordo”, uno dei suoi quadri più intensi e conosciuti. Nella luce che tra cielo e acqua illumina il quadro è descritto il lento transito su una imbarcazione di una famiglia insieme al suo gregge: silenzio, pace, natura sono le parole chiave per il quadro e per il paesaggio che ancora si può osservare.
PARTENZA DA MILANO